Stampare un libro online è una pratica ormai diffusa, ma prima di fare un ordine è bene aver presenti le caratteristiche principali del libro che si desidera stampare, creare un file per la stampa con caratteristiche specifiche e decidere il tipo di rilegatura a seconda del volume che si vuole realizzare. Ma, soprattutto, è necessario scegliere uno stampatore professionista, che unisca artigianalità e competenza con parco macchine all’avanguardia.
Primo step: scegliere il giusto formato del libro
Che sia un regalo per i clienti, un romanzo che hai deciso di pubblicare o un saggio di lavoro, la prima cosa da considerare per stampare un libro online è il formato.
Una volta scelta una tipografia che sia seria e professionale, il libro potrà essere stampato in: formato tascabile, formato saggio e formato quadrato o orizzontale.
Il formato tascabile è quello più comodo, con dimensioni ridotte: 10 X 21 cm, 11,5 x16,5 cm oppure formato A5. Si tratta del formato più economico, quello usato per i romanzi, le raccolte di poesie e le guide turistiche, di solito caratterizzato da copertina morbida.
Il formato saggio è più grande e di solito viene utilizzato per volumi che vanno studiati e consultati (libri scolastici, monografie, tesi, ricerche), perché la maggiore dimensione delle pagine aiuta nella lettura. Le dimensioni più comuni sono 17×24 cm, 16×23,5 cm, 21×24 cm, 23×30 cm e 21×29,7 (f.to A4).
Il formato quadrato o orizzontale viene scelto nel caso il libro contenga delle immagini: book fotografici, cataloghi d’arte, libri di ricette vedono esaltate le loro fotografie da questo tipo di volume, le cui dimensioni più comuni sono 23,5×16 cm, 20×20 cm, 24×21 cm, 30×23 cm, 29,7×21 cm, 16,5×11,5 cm e 21×14,85 cm.
C’è ancora un ultimo formato che si chiama In-folio (dal latino: nel foglio) e che misura 26×40 cm.
Secondo step: la preparazione dei file per stampare un libro online
Per stampare un libro online, è fondamentale lavorare sul file per la stampa. Oggi, è possibile stampare direttamente dai programmi di videoscrittura, come Word o Pages, da programmi come PDF e EPUB e da molti altri; oppure ancora utilizzando programmi di grafica specifici come InDesign. In questo modo, chiunque può stampare un libro in autonomia con la sua stampante domestica, ma non potrà rilegarlo da solo in maniera professionale o produrne un alto numero di copie.
Se ti affidi a una tipografia, potrai fornire il testo e lasciare che siano i professionisti a impaginarlo per te, senza dimenticare di aggiungere le sezioni che riportano il colophon, l’ISBN, la dedica, il sommario, etc… Perché stampare un libro è un’arte antica che oggi si mixa sapientemente con macchine all’avanguardia, per risultati davvero stupefacenti.
Terzo step: come scegliere la rilegatura del libro
Per stampare un libro online che sia degno di questo nome, la rilegatura gioca un ruolo importantissimo. I tipi di rilegatura sono, infatti, moltissimi e la scelta giusta dipende dal tipo di uso del volume: è una tesi di laurea? Si tratta di un romanzo? È un libro di viaggio con bellissime fotografie? Per ognuno di questi volumi, ci vuole la soluzione adatta.
Di solito, la rilegatura si divide in: punto metallico, a brossura fresata, a brossura a filo refe, a spirale o ad anelli.
La rilegatura a punto metallico unisce le pagine attraverso un segmento di filo metallico ribattuto sul dorso. Il punto può essere piatto oppure a omega, utile per inserire i blocchi di fogli in un raccoglitore.
Nella rilegatura a brossura fresata (o incollata) le pagine vengono fresate da una parte, dove viene poi stesa della colla che crea un blocco con le pagine. Si tratta di una rilegatura comune per le tesi, ma che, col tempo, può tendere a “perdere” le pagine.
Nella rilegatura a brossura a filo refe si cuce un filo di cotone, lino o canapa al centro delle segnature delle pagine e solo dopo si procede con l’incollatura. In questo modo, le pagine non si staccano e la rilegatura risulta molto più resistente della precedente. E, per questo, anche più costosa.
La rilegatura a spirale o ad anelli è tipica di quaderni e volumi che potrebbero essere integrati da altre parti, in futuro. Le pagine vengono forate da una parte, poi, nel caso della spirale vengono tenute insieme da un filo continuo, mentre nel caso della rilegatura ad anelli, vengono inserite direttamente in un raccoglitore.
La stampa dei libri online
Se sei alla prima esperienza quando si parla di stampa dei libri, sicuramente avrai bisogno di un professionista che ti segua passo per passo per darti tutte le indicazioni tecniche sulla realizzazione del tuo libro, mettendo a tua disposizione il suo sapere artigiano e la sua abilità nella pratica della stampa. Formato, rilegatura, tipo di carta, copertina, eventuali nobilitazioni: le possibilità nella realizzazione di un volume sono infinite.
Se hai bisogno di informazioni o di un preventivo, ti invitiamo a contattarci subito: scoprirai come si stampa un libro e come risparmiare nel farlo!