La stampa dei libri in digitale

La stampa dei libri in digitale è stata la risposta ideale a una richiesta sempre più frequente nel mondo dell’editoria: quella di stampare anche un basso numero di copie di volumi a costi contenuti. A poco a poco, però, gli editori si sono accorti che questo tipo di stampa era in grado di risolvere molte altre questioni che accomunano tutto il settore. Non solo, quindi, la possibilità di stampare meno copie del numero minimo a cui si era costretti con la stampa offset, ma anche la riduzione dei costi di immagazzinamento, la possibilità di utilizzare la stampa on-demand per una distribuzione mirata e veloce, la personalizzazione del volume sotto molti aspetti (ad esempio, la dimensione) e così via.

Oggi, si stampano in digitale più del 50% del totale delle pagine stampate nel mondo e questa percentuale è destinata a crescere nell’immediato futuro. La stampa digitale è lo strumento perfetto per andare incontro alle nuove esigenze dell’editoria, così come la stampa offset rispose, alcuni decenni fa, alle necessità del tempo. In un periodo storico in cui tutto è più difficile e l’economia ristagna, l’editoria può migliorare la propria prospettiva grazie ai passi da gigante fatti dal settore della stampa e della legatoria, che permettono una personalizzazione totale a prezzi molto più competitivi rispetto a quelli di una volta.

Quando conviene la stampa di libri in digitale

La stampa dei libri digitale è molto conveniente, ma lo è solo in termini economici o anche sotto altri aspetti? Proviamo a capirlo analizzando proprio alcuni di questi aspetti.

La stampa digitale non ha una tiratura minima. Mentre con la stampa offset era necessaria un’alta tiratura per compensare il costo iniziale dovuto alla realizzazione della matrice, la stampa digitale non ne ha bisogno e questo permette non solo di stampare poche copie di un libro, ma anche di concentrarsi solo sulla produzione che serve, senza creare magazzino.

La stampa digitale è molto più veloce di quella offset, per cui è possibile ordinare i libri con un quantitativo minimo di copie e averle a stretto giro, senza dover aspettare i tempi classici per la stampa tradizionale.

La stampa digitale permette l’utilizzo di molti supporti non solo cartacei. A proposito della carta, è oggi ancora possibile scegliere la classica patinata lucida e opaca, ma anche optare per il cartoncino di qualsiasi grammatura o per carte speciali come quella avorio, tipica dell’editoria del libro.

La stampa digitale permette correzioni fino all’ultimo minuto prima di andare in stampa, mentre la stampa offset classica, con la sua matrice pre-realizzata, non permette modifiche in tempi rapidi. Grazie a tutti questi vantaggi, diventa chiaro come il risparmio economico sia una diretta conseguenza della scelta di questo tipo di stampa!

Tipi di carta e formati comuni per la stampa dei libri in digitale

Nella stampa dei libri in digitale, le richieste più frequenti del cliente riguardano la dimensione della pagina e il tipo di carta. La dimensione classica può variare dall’A5, fino all’A4 e all’A3, ma oggi si sceglie spesso anche il formato quadrato con dimensione 21×21, per distinguere il proprio volume da quelli con dimensioni più classiche. Nulla vieta, però, di realizzare il proprio libro in dimensioni fuori standard, purché non superino il formato super A3. La scelta della carta, invece, richiede una riflessione più approfondita, soprattutto quando parliamo di libri. Per le loro edizioni, gli editori scelgono spesso la carta spessorata, anche se molto dipende dal tipo di volume che si deve stampare. Sicuramente, un catalogo aziendale o un book fotografico avranno una carta diversa da quella di un libro di narrativa, ad esempio.

La carta usomano indica quel tipo di carta che non ha subito trattamenti, come la patinatura, e quindi ha un aspetto molto naturale. Viene scelta quando c’è molto testo da stampare, perché la sua superficie è porosa e rende facile la lettura, senza problemi di sbavatura dell’inchiostro.

La carta avorio per l’editoria è una usomano color avorio specificamente studiata per le edizioni è utilizzata soprattutto per la stampa di libri con testo. A questa tipologia di carte appartiene la Sahara Avorio Favini, una carta di pregio leggermente lisciata, molto utilizzata anche nella stampa offset.

La carta patinata, invece, viene resa lucida (tra 50 e 80 gloss) da una patina apposta superficialmente, ma può essere anche opaca (matt, tra 10 e 20 gloss), in base ai gradi di lucidità cui viene sottoposta. La carta satinata è un tipo di carta matt con contrasti molto attenuati, che conferisce allo stampato un’alta leggibilità e una perfetta resa del colore, perché la carta non è porosa e il colore tende a rimanere in superficie, diventando molto brillante. Si tratta della carta più scelta quando si stampano libri fotografici, depliant, riviste o cataloghi.

La stampa dei libri di qualità

La stampa dei libri in digitale è diventata, negli anni, una sostituzione vera e propria per la stampa offset, da quando la limitazione del colore è stata sorpassata, grazie alle moderne macchine di stampa. Fino a qualche anno fa, infatti, la quadricromia della stampa digitale non poteva raggiungere la qualità dell’offset, mentre oggi è possibile stampare in qualsiasi colore (fino a oltre 1200 dpi), con una gamma cromatica fedele alla realtà e molto dettagliata, grazie al miglioramento di alcuni aspetti quali la luminosità, la saturazione e il bilanciamento del bianco.

Per finire, non dimentichiamo l’importanza della nobilitazione dello stampato per un vero piacere visivo e tattile: rilievo con punzonatura a secco, fustellatura, stampa con lamina a caldo, verniciatura UV con effetto glossy o matt, sono solo alcune delle nobilitazioni alle quali è possibile fare riferimento per impreziosire i propri libri.

La rilegatura dei libri nella stampa digitale

Per concludere il nostro discorso sulla stampa dei libri in digitale, non possiamo dimenticare i tipi di rilegatura: non troviamo delle vere e proprie differenze, anche se sicuramente la più utilizzata per il digitale è la rilegatura a brossura fresata incollata.

Se desideri conoscere tutti gli altri tipi di rilegatura oppure vuoi un preventivo per la stampa del tuo libro in digitale, non esitare a contattarci subito: scoprirai così i vantaggi non solo economici!