House organ, il significato e l’importanza del giornalino aziendale

Il giornalino aziendale è uno strumento di grande impatto e utilità. Ma non tutti conoscono il vero significato dell’house organ: vediamo insieme di cosa si tratta e a chi si rivolge. L’house organ è una pubblicazione periodica, chiamata spesso anche giornalino, che può rivolgersi principalmente a due grandi target: i collaboratori dell’azienda da una parte, gli azionisti/stakeholder e i partner aziendali dall’altra. Si tratta quindi di un tipo di comunicazione solitamente interna, ma possiamo considerare house organ – ad esempio – anche un giornalino Comunale, che si rivolge ai suoi “azionisti”, cioè ai cittadini.

Cartaceo o digitale, l’house organ aziendale ha la funzione di veicolare delle informazioni. Pensiamo, ad esempio, a una grande azienda internazionale con centinaia di collaboratori in tutto il mondo: attraverso il giornalino aziendale sarà molto più facile e diretto far sapere quali eventi si stanno organizzando o a quali obiettivi si punta oppure si è già arrivati. In questo modo, con un solo strumento tutto il pubblico viene raggiunto e gli stessi collaboratori possono conoscere e far conoscere le attività del proprio e degli altri team dell’azienda e anche scoprire chi sono i loro colleghi, dall’altra parte del mondo. Inoltre, attraverso questo strumento è possibile coinvolgere anche le famiglie dei dipendenti, comunicando loro le attività rivolte ai bambini, le gite aziendali annuali, le borse di studio che la compagnia mette a disposizione per i loro ragazzi. Allo stesso modo, gli azionisti saranno coinvolti e informati sul tipo di attività dell’azienda nella quale hanno investito. Non si tratta quindi di uno strumento di marketing per la vendita di un tipo di prodotto, ma di quello per la vendita dell’azienda stessa, dei suoi valori, della sua missione e della sua visione!

Con gli adeguati paragoni, l’house organ è utile anche per aziende più piccole, perché è uno strumento di grande coesione, che fa sentire l’azienda vicina ai suoi collaboratori, colmando quel divario tipico delle società di qualche decennio addietro. Coinvolgere i dipendenti nei progetti, indire concorsi, chiedere la loro opinione prima di una scelta importante: si tratta di attività che uniscono e che possono essere condotte proprio attraverso un giornalino aziendale.

Che cosa è bene allora pubblicare su un house organ aziendale? Sicuramente le news della compagnia, ma anche interviste al personale e comunicati stampa. La frequenza della pubblicazione dovrebbe essere regolare, per stabilire una connessione duratura e proficua con i due target, ma ci possono essere edizioni straordinarie per eventuali comunicazioni speciali.

L'house organ come strumento sociale

Come dicevamo all’inizio, il giornalino può anche essere quello Comunale e, anche in questo caso, si tratta di un potente strumento di comunicazione tra la Giunta e il cittadino, che si sente informato e tutelato. Le informazioni condivise possono essere molte: da quelle relative alle delibere a quelle che riguardano le tasse, come l’IMU, dalla suddivisione delle zone per la raccolta differenziata alla distribuzione dei buoni pasto per i cittadini più bisognosi. Senza dimenticare la possibilità di una maggior comunicazione tra i diversi uffici e colleghi, mettendo in luce il lavoro di tutti.

Insomma, anche in questo caso, si tratta di uno strumento utile a tutti: al Comune (che corrisponde all’azienda del paragrafo precedente), ai dipendenti e ai cittadini (che rappresentano gli azionisti).

La stampa dell'house organ aziendale

l significato dell’house organ e la sua buona riuscita passano anche attraverso la sua stampa. Il file finale si compone di elementi grafici, fotografici e testuali e può essere preparato sia dall’azienda (se ha al suo interno un reparto grafico), sia dalla tipografia scelta che, in questo caso, dovrà avere avere un reparto grafico che raccolga tutte le informazioni e le traduca nel prodotto. Inoltre, è possibile personalizzare l’house organ sotto molti aspetti: la tiratura, che può variare da poche decine a migliaia di copie; la rilegatura, che può essere una semplice piega, come quella dei quotidiani, o può addirittura arrivare a essere brossurata; la scelta della carta, che lancia un messaggio, perché scegliendo una carta riciclata, ad esempio, si comunica la propensione aziendale alla cura dell’ambiente e alla sostenibilità.

Insomma, l’house organ aziendale è davvero uno strumento potente, e se desideri avere un preventivo sulla stampa del giornalino non esitare a chiamarci, così potremo spiegarti come possiamo aiutarti e farti scoprire quanto siamo veloci nella consegna e convenienti nel prezzo!