Stampa FSC: cos’è e perché sceglierla

La stampa FSC è quel particolare tipo di prodotto, marchiato con il logo dell’alberello “check-mark and tree”, che viene certificato dal Forest Stewardship Council, una ONG senza fini di lucro che si occupa di una gestione forestale corretta e sostenibile, con un rigoroso controllo sulla tracciabilità dei prodotti – cioè ad esempio della carta – derivati da queste foreste controllate.

Scegliere un legno, una carta o un cartoncino a marchio FSC significa fare una scelta consapevole per il bene del pianeta e, quindi, anche dei suoi abitanti.

Il significato di stampa FSC

Proprio per l’importanza che il Forest Stewardship Council ricopre a livello mondiale, anche la stampa FSC assume un grande significato. Ma vediamo nel dettaglio come nasce e quali sono le caratteristiche del Forest Stewardship Council, l’organismo che ha dato vita alla Certificazione.

logo forests for all forever

Nata nel 1993, questa ONG senza scopo di lucro ha iniziato il suo cammino grazie a persone responsabili spinte dal desiderio di regolare l’abbattimento indiscriminato delle foreste, un atto che, a lungo andare, creerebbe danni irreversibili al pianeta. Basti pensare a quello che sta succedendo in questi anni alla foresta amazzonica per capire la necessità di un progetto come quello di FSC.

I componenti dell’associazione sono gruppi ambientalisti come Green Peace, Legambiente e il WWF, ma anche gruppi sociali come la National Aboriginal Forestry Association of Canada. Inoltre, ne fanno parte i proprietari delle foreste, che desiderano un controllo rigoroso dei loro possedimenti; le industrie che si occupano della lavorazione del legno e della carta; i grandi gruppi che si occupano della distribuzione della materia prima e dei suoi lavorati (ad es.: Ikea, Cartorama, Home Depot); infine, i tecnici, gli scienziati, i ricercatori che ogni giorno sono in prima linea nei controlli alle foreste in tutto il mondo, per assicurare che ogni protocollo venga rispettato.

Le foreste vengono infatti piantate e gli alberi tagliati e sostituiti solo a certe ben precise condizioni che non alterino mai il delicato equilibrio ecologico delle zone in questione, rispettando anche i popoli aborigeni che le abitano.

Nel 2001 nasce un gruppo FSC Italia, che si occupa della corretta gestione delle foreste del nostro Paese e che promuove studi e progetti in questo ambito.

Per essere sicuri di avere un prodotto realizzato esclusivamente con legno proveniente da foreste certificate, bisogna richiedere il marchio FSC, che viene attribuito solo dopo rigorosi standard e controlli, la cui sicurezza è garantita dal fatto che l’associazione è indipendente e quindi non vincolata alla pressione di alcuno Stato.

La stampa FSC e il controllo certificato

Ma come è possibile verificare che la stampa FSC sia davvero tale?

Prima di tutto, i produttori hanno l’obbligo di esibire la certificazione che attesti che i loro prodotti impiegano legno o materia prima da foreste FSC. La cosa più interessante è che il controllo che garantisce la certificazione inizia alla fonte, con un procedimento che si chiama Catena di Custodia (Chain of Custody) e della quale parleremo più approfonditamente nel prossimo paragrafo. Qui, possiamo anticipare che la procedura impone di verificare ogni passaggio della filiera, documentandolo passo per passo e tenendo presente che le certificazioni di controllo della fonte vengono rilasciate proprio dagli organi locali di cui abbiamo parlato all’inizio e che, essendo in loco, garantiscono la veridicità delle informazioni provviste.

I controlli rigorosi impongono, ad esempio, che in relazione al volume di legno tagliato (e quindi di materia prima certificata) solo il corrispondente volume di prodotti possa ottenere uguale certificazione, evitando che qualcuno approfitti per inserire, tra ai suoi, prodotti non certificati, magari realizzati con fibre non in linea con gli alti standard FSC. Inoltre, la materia prima, sotto forma di credito di volume, deve essere utilizzata entro dodici mesi, perché dopo questo termine la sua certificazione viene annullata.

Infine, la certificazione si basa anche sulla quantità di materiale FSC presente nei prodotti, che possono essere:

  • FSC Pure, quando il 100% del materiale è certificato
  • FSC Mixed, quando le materie prime FSC non sono in uguale quantità rispetto al prodotto in uscita, ma vi si possono aggiungere materie prime non certificate inserendo una piccola percentuale di fibre riciclate (a questa categoria appartengono le carte e la cellulosa normalmente utilizzate in campo editoriale).
  • FSC Recycled, quando la carta o il legno di cui è composto il prodotto hanno origine da materiale riciclato.
tipologia loghi fsc

La Certificazione della Catena di Custodia FSC®

Per la stampa FSC e per tutti i prodotti correlati, abbiamo accennato prima alla Catena di Custodia: vediamola ora in dettaglio.

La CoC (Certificazione della Catena di Custodia FSC-STD-40-004) viene assegnata da un ente terzo solo a patto che vengano rispettate tutte le norme inderogabili che assicurano che un prodotto sia davvero FSC, valutate in base alla documentazione fornita dalle aziende che ne fanno richiesta.

La certificazione dura cinque anni e le aziende che utilizzano il logo FSC sui propri prodotti vengono comunque ispezionate una volta all’anno, in modo tale che il materiale impiegato come FSC sia sempre registrato e verificato.

certificato fsc
logo arti grafiche villa certificato fsc

Immaginiamo che un’azienda voglia comprare della carta FSC: per prima cosa, l’ufficio acquisti invierà l’ordine al suo fornitore con espressa richiesta di tali prodotti. L’ordine sarà archiviato e consultabile in qualsiasi momento.

Il fornitore dovrà possedere a sua volta il certificato CoC da esibire al suo cliente: non dimentichiamo, infatti, che anche i fornitori sono a loro volta controllati dall’ente certificatore, che vigila su tutto il materiale FSC in entrata e uscita dalle aziende.

Una volta ricevuto il materiale, la logistica del cliente prevede che la merce e i ddt siano controllati all’arrivo e che rechino il codice del fornitore. Inoltre, verranno registrati nel manuale del Sistema di Gestione della Catena di Custodia FSC® con la data di revisione e l’indicazione della categoria di FSC (Pure, Mixed o Recycled). Lo stoccaggio dovrà essere effettuato in modo tale che il prodotto FSC non si confonda con altri prodotti non certificati e sia sempre rintracciabile nel magazzino in qualsiasi momento.

Anche il lavoro dell’amministrazione dovrà essere certosino, con un controllo attento della fattura, del codice CoC e della categoria di appartenenza.

La produzione che coinvolge il materiale FSC (ad esempio per la stampa FSC) viene sottoposto a controlli mensili e alla compilazione di report per tenere sotto controllo il flusso della materia prima.

Il prodotto in uscita sarà sempre marchiato FSC e recherà il codice del produttore e la quantità di materiale certificato nella spedizione.

Come facilmente intuibile, si tratta di un processo lungo, che richiede un grande impegno in termini di lavoro e di investimenti economici, che riguardano anche la formazione del personale che dovrà stoccare, lavorare e spedire i prodotti FSC.

Come certificare una stampa FSC: i rapporti fra editore e stampatore

Scegliere la stampa FSC significa compiere un atto di comprensione e generosità verso il pianeta che ci ospita e comunicarlo correttamente ai propri clienti è altrettanto importante.

Per questo, lo stampatore e l’editore possono riportare nel colophon il fatto che il libro o la rivista sono stampati su carta certificata FSC® solo in questi casi, anche quando ne venga soddisfatto solo uno:

  • Lo stampatore possiede la Certificazione FSC per la CoC.
  • L’editore non possiede la Certificazione, ma si rivolge a uno stampatore certificato che stampa su carta FSC. In questo caso, il prodotto finale non passerà nemmeno dall’editore, ma sarà distribuito direttamente dallo stampatore.
  • Lo stampatore e l’editore sono entrambi certificati FSC per la CoC.
  • L’editore è certificato e la carta FSC è di sua proprietà, ma viene affidata in conto terzi allo stampatore non certificato, che la stampa utilizzando il marchio FSC con il numero di licenza dell’editore.

Proprio grazie al numero di licenza, che si trova sul marchio in forma FSC-Cxxxxxx, è sempre possibile per l’utente finale verificare se il prodotto che ha tra le mani è certificato oppure no.

Perché utilizzare una stampa FSC

La stampa FSC è nata, insieme all’associazione no profit, per combattere la deforestazione selvaggia che viene operata su molte zone del pianeta e che indica un livello altissimo di ignoranza degli ecosistemi.

Scegliere e utilizzare sempre di più prodotti FSC è un’esigenza concreta che ha tantissimi vantaggi sia sull’ambiente, sia sul proprio business.

Salvaguardia delle foreste

Sicuramente, il primo punto positivo che viene in mente è la salvaguardia delle foreste e della loro proliferazione. Nel taglio indiscriminato, infatti, si arriva a un punto di non ritorno che produce danni irrecuperabili.

L’organismo FSC, nato a seguito del Summit sul clima del 1992, combatte non solo per difendere le foreste, ma anche per instillare una nuova consapevolezza e un nuovo amore per la natura e per difendere i diritti dei lavoratori locali coinvolti direttamente nel lavoro che viene svolto quotidianamente nelle foreste certificate di tutto il mondo, Italia compresa. Tra i diversi punti fermi di FSC si trova anche il totale rispetto per le popolazioni indigene che prosperano e vivono a stretto contatto con le foreste certificate.

FSC per il marketing

Non dimentichiamo, poi, come la scelta dei prodotti FSC possa avere un impatto positivo sulle proprie scelte di marketing e comunicazione. Infatti, sempre di più sono i clienti finali che regolano i loro acquisti proprio su questa certificazione, come ad esempio sta accadendo tra il popolo dei lettori, inclini a preferire – con maggior frequenza – un libro con logo FSC.

Sensibilizzare i consumatori

Proprio il logo FSC trasmette, a livello di comunicazione subconscia, tutto il senso dell’amore per la natura, del rispetto per l’ambiente, dell’armonia tra i popoli, dell’importanza della biodiversità e del non depauperare l’ambiente oggi, per consegnarlo ai posteri ormai degradato, domani.

La sensibilità si costruisce anche con l’educazione e la formazione: la scelta di stampare su prodotti FSC è un ottimo modo per comunicare un intento che nasce per essere di beneficio a tutto il mondo.

Come riconoscere una stampa FSC

Riconoscere un prodotto o una stampa FSC è davvero molto facile, perché è sufficiente rintracciare il logo del Forest Stewardship Council che può essere l’alberello “check-mark and tree”, l’acronimo “FSC” oppure il nome per esteso “Forest Stewardship Council”.

utilizzo logo fsc
  1. Logo FSC
  2. Indirizzo sito web FSC
  3. Titolo etichetta
  4. Tipo di prodotto
  5. Codice di licenza del marchio

Solo le aziende che hanno compiuto con successo un percorso di certificazione (ottenendo la CoC) possono fregiarsi di questi marchi e sono tenute inoltre a specificare se il prodotto è FSC 100%, Mixed o Recycled.

Se desideri stampare qualsiasi tuo prodotto, dalla brochure al libro, dal leaflet al manifesto, su carta FSC contattaci subito: noi siamo certificati e ti garantiamo da sempre un lavoro eseguito a regola d’arte a prezzi davvero contenuti.