Adesivi calpestabili: come realizzarli

Come ogni altro “segno” convenzionalmente stabilito, gli adesivi calpestabili rappresentano non solo un modo di comunicare, ma una lingua vera e propria. Ci spieghiamo meglio: se ti guardi intorno ti accorgerai che una freccia indica la direzione da prendere, un cerchio sbarrato segnala un divieto, un numero sui cartelli stradali può ricordarti la velocità da mantenere, perché grazie a convenzioni stabilite da anni in tutto il mondo, ogni segno ha un significato che tutti comprendono subito. E ogni sticker per pavimento può facilmente diventare uno di questi segni! Così potrai farti pubblicità, grazie al tuo logo e al tuo nome, semplicemente tramite un adesivo sagomato personalizzato. E potrai usare questi alleati ovunque, perché gli utilizzi degli adesivi per pavimento sono infiniti. Nel negozio, in fiera, negli uffici pubblici, nelle carrozzerie, nei concessionari, nelle farmacie, negli alberghi, nei ristoranti, nei bar, nelle palestre, nei centri commerciali, nei centri per anziani, nelle scuole, nelle Università, negli asili, per la strada, sui pavimenti dei parcheggi e delle aree di manovra: ovunque ne avrai bisogno, potrai mettere in evidenza il tuo business o i tuoi prodotti, promuovere un evento o fare guerrilla marketing.

Le potenzialità degli adesivi calpestabili sono enormi, ma… non tutti gli sticker per pavimento sono uguali: per questo, abbiamo preparato per te una vera e propria guida d’orientamento. Continua nella lettura e scoprirai come qui, più che mai, la qualità faccia davvero la differenza!

Perché utilizzare gli adesivi calpestabili e quali sono i loro vantaggi

Ti abbiamo illustrato quale sia la valenza degli adesivi calpestabili come segni di un linguaggio immediatamente comprensibile. Decidere di utilizzare un calpestabile è quindi molto intuitivo. Se hai bisogno di dare indicazioni di direzione o istruzioni da seguire, se vuoi pubblicizzare la tua azienda o il tuo business, piccolo o grande che sia, nell’economia della tua comunicazione gli adesivi per pavimento non possono proprio mancare.

Ma la cosa davvero interessante è la loro totale personalizzazione. Prima ancora di parlarti della qualità dei materiali e delle certificazioni, vogliamo evidenziare come tutte le forme, le dimensioni, i colori da utilizzare siano a tua disposizione per creare adesivi calpestabili personalizzati, pura espressione della tua creatività. Puoi davvero scatenare la tua fantasia e andare oltre le solite forme del quadrato o del tondo, per scegliere figure geometriche diverse e disegni fantasiosi che riprendano il tuo logo o un particolare che ti ha colpito.

La stampa degli adesivi calpestabili

La qualità degli adesivi calpestabili passa attraverso la scelta del materiale e del tipo di stampa. Perché puntare sulla stampa? Perché maggiore è la sua qualità, più lunga sarà la durata del prodotto. Se poi lo sticker deve resistere a lungo in esterno… allora non c’è bisogno di aggiungere altro. Come per qualsiasi prodotto tipografico, anche per gli adesivi calpestabili è possibile scegliere tra le diverse tipologie di stampa digitale.

Vediamoli insieme per capire quale sia il più adatto alle tue esigenze.

La stampa UV, a raggi ultravioletti, è molto usata per pannelli rigidi e forex; il suo pigmento è poco “elastico” e questo tipo di stampa è utilizzato soprattutto “indoor” per la realizzazione di stand fieristici.

La stampa a solvente è, cronologicamente, il primo tipo di stampa usata per il grande formato e, proprio per questo, è stata ormai sorpassata da metodi più moderni e decisamente più ecologici e di qualità fotografica superiore. Di contro, ha un’ottima resistenza in esterno, sia ai raggi UV, sia agli agenti atmosferici.

La stampa eco-solvent rappresenta la svolta green della stampa a solvente e, pur essendo il colore meno aggressivo, la qualità la rende adatta anche all’esterno.

Infine, troviamo la stampa latex: flessibile ed ecologica, questo tipo di stampa è adatta a qualsiasi supporto (anche stoffa, vinile, vetrofanie, etc…) ed è perfetta per gli adesivi calpestabili, perché di altissima resa fotografica e resistente molto a lungo anche in esterno.

Quando si devono stampare degli sticker calpestabili, la qualità è sempre il punto principale da tenere in considerazione, soprattutto quando il messaggio da dare deve durare nel tempo o viene incollato su superfici difficili che rimangono esposte alle intemperie o, addirittura, nel caso di pavimentazioni dove si spostino veicoli pesanti.

Adesivi calpestabili a stampa diretta o plastificati?

L’altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione, per ottenere un adesivo calpestabile di qualità, è sicuramente la laminazione di protezione.

Due sono le tecniche per poterli realizzare:

  • Adesivi calpestabili con stampa diretta (senza plastificazione)
  • Adesivi calpestabili con plastificazione di protezione

I primi vengono stampati direttamente sopra l’adesivo: sono, solitamente, poco resistenti (la stampa non è protetta), adatti a un utilizzo con poco calpestio, hanno una breve durata.

Gli adesivi calpestabili plastificati, invece, hanno una laminazione di protezione, sopra alla stampa, che presenta diversi vantaggi: li rende molto più resistenti al calpestio e – particolare non trascurabile – lavabili, così da permettere la pulizia periodica anche con macchinari lavapavimenti.

Insomma, tenendo sempre ben presente il loro utilizzo, possiamo dire che gli adesivi per pavimento plastificati sono la scelta migliore per chi ha bisogno di un prodotto performante, che duri nel tempo e che non si rovini con il calpestio. Per questo, quando richiedi una stampa di adesivi calpestabili informati sempre dal tuo fornitore sul tipo di supporto e di stampa che utilizza, così da risparmiarti brutte sorprese.

Perché scegliere un adesivo calpestabile con certificazione DIN 51130 antiscivolo

Una delle caratteristiche più importanti degli adesivi per pavimento è la presenza di un grip per le suole delle scarpe, fondamentale per non far scivolare e cadere i clienti! Ci sono ubicazioni in cui questa caratteristica è imprescindibile, come le piscine o le spa, ma in generale possiamo dire che una buona presa della suola sul calpestabile rende chiunque più tranquillo e sicuro sul suo cammino.

Perché un adesivo calpestabile si possa definire tale, deve avere delle certificazioni; ad esempio, se serve in ambienti in cui si possono sviluppare incendi, dovrà essere certificato come ignifugo. Tra le certificazioni più importanti, segnaliamo la DIN 51130 che garantisce il livello antiscivolo della superficie dello sticker e viene indicata dalla lettera R seguita da un numero compreso tra R9 e R13:

  • R9 per inclinazioni da 3° a 10°
  • R10 per inclinazioni da 11° a 19°
  • R11 per inclinazioni da 20° a 27°
  • R12 per inclinazioni da 28° a 35°
  • R13 per inclinazioni oltre i 36°

Quindi, più il valore R sale, maggiore sarà la qualità del materiale con cui viene preparato e stampato il calpestabile. A questo proposito, la certificazione EN 13036 è un’ulteriore attestazione della resistenza e della durata del materiale del prodotto al calpestio. Il giusto spessore del materiale di laminazione, che può variare da 100 a 380 micron, unito alla colla professionale faranno miracoli anche per adesivi da posizionare sull’asfalto, quindi sottoposti al passaggio costante di automezzi!

Quando scegli un adesivo per pavimenti, ricorda di chiedere sempre le certificazioni che ne garantiscano la totale affidabilità! Queste sono tutte le informazioni che ti servono per scegliere il miglior adesivo per pavimento, quello davvero adatto alle tue esigenze, ma per qualsiasi dubbio e per una stampa impeccabile contattaci subito. Saremo felici di mettere a tua disposizione la nostra pluridecennale esperienza nel campo degli adesivi!