Esiste un supporto per la comunicazione stampata davvero interessante: si tratta del materiale Dibond, un tipo di pannello in alluminio estremamente versatile sia per il suo utilizzo, sia per la sua altissima resistenza agli agenti esterni.
Il Dibond®, chiamato anche “pannello composito in alluminio” si riconosce dagli altri supporti perché ha una struttura che possiamo definire a “sandwich”, cioè stratificata, in cui due lamine di alluminio sono pressate a caldo su una lamina più spessa in polietilene, a formare un pannello ben strutturato, con uno spessore standard di 3 mm, la cui finitura superficiale è una verniciatura a fuoco a base di poliestere. La sua storia inizia in Germania negli anni ’90, quando il Dibond materiale veniva impiegato quasi esclusivamente nel settore dell’architettura e dell’interior design. Col tempo, ci si rese conto che questi pannelli avevano un’alta versatilità di utilizzo ed erano facilmente stampabili, motivo per cui ancora oggi sono molto utilizzati, ma in un altro settore: quello della comunicazione e dell’advertising.
Il Dibond materiale pesa solo kg 3,5 al m2 e i suoi pannelli arrivano fino a m 2×4. La sua superficie liscia, la resistenza agli agenti climatici (grazie alla verniciatura a base di poliestere) e il fatto che sia ignifugo lo rende perfetto per una collocazione in esterno; se a questo aggiungiamo la facilità con la quale accoglie la stampa digitale, restituendo colori vividi e brillanti, il gioco è fatto! Adesso è più semplice capire come mai, da almeno vent’anni, questo materiale è il preferito dei grandi brand che lo sfruttano per la comunicazione della brand identity, come per quella dei propri progetti. Anche perché il pannello in materiale Dibond® può essere personalizzato e finito in tanti modi diversi, rivelando una grande originalità e la capacità di adattarsi a ogni campagna e a ogni brand, apparendo sempre diverso.

Vista ingrandita del Dibond materiale
Come nascono il materiale Dibond® e la sua stampa
I principali vantaggi del Dibond materiale
I pannelli Dibond presentano una serie di vantaggi che li hanno resi così innovativi e duraturi sul mercato. Leggerissimi, grazie al materiale sintetico che costituisce il loro nucleo, hanno proprietà fonoimpedenti (capaci di bloccare i suoni), che li rendono ottimi nel caso vengano usati in interno per distribuire gli spazi.
Sono perfetti per l’esterno, in quanto molto resistenti alle intemperie, agli agenti atmosferici e chimici, alla rottura e alla flessione.
La superficie così liscia dei pannelli in materiale Dibond®, ma anche l’elevata rigidità e stabilità, ne garantiscono la facilità di stampa in alta definizione, con risultati eccezionali, colori brillanti e serigrafie che sembrano reali.
Inoltre, questi pannelli sono versatili, perché possono essere tagliati, piegati, sagomati facilmente addirittura a mano; possono essere finiti con una laminatura anti UV e sono disponibili in molti colori con spessore 3 mm. Sono ignifughi in classe 1, infine – ultimo, ma non ultimo – sono totalmente riciclabili, presentandosi come altamente compatibili con l’ambiente.
La stampa in alta qualità su alluminio Dibond
Sicuramente, le caratteristiche del pannello Dibond suggeriscono un utilizzo da esterno con grandissimi risultati, quindi via a cartelloni, stand espositivi, insegne di aziende, bar, negozi, ristoranti e così via! Tuttavia, la forza del materiale Dibond risiede nel fatto di poter essere stampato con altissimi risultati e questo ne permette l’utilizzo anche in interno (ricordiamo che era nato proprio per l’interior design) per arredare il negozio e abbellire la casa. Il fatto che sia in alluminio lo rende perfetto per interni moderni dal tocco high tech, nei quali inserire immagini in altissima risoluzione, approfittando anche delle caratteristiche finoimpedenti che isolano gli ambienti dai suoni e dai rumori.
Sicuramente, rispetto ad altri materiali, come il Forex, si parla di un supporto un po’ più costoso, anche perché la sua affidabilità è totale e la durata decisamente significativa: si tratta, cioè, di una spesa fatta per un prodotto che durerà nel tempo, non soggetto alla classica obsolescenza programmata. La stampa su alluminio viene fatta da aziende specializzate e può essere realizzata con due procedimenti diversi: il primo consiste nell’operare la stampa fotografica del soggetto direttamente sull’alluminio del supporto; il secondo, chiamato Fine Art e usato esclusivamente per l’interior design, consiste nella stampa su carta fotografica, che poi viene apposta sul pannello Dibond®.
Tanti colori per un materiale unico: il Dibond®
Tra i tantissimi vantaggi del materiale Dibond® ce n’è uno che non passerà inosservato a chi ha fatto della creatività la sua strada: i pannelli non sono solo bianchi per la stampa, ma sono disponibili in tantissimi colori differenti! I professionisti della grafica trovano, in questi pannelli, il supporto ideale quando si tratta di creare un layout che lasci il segno e duri nel tempo, per esempio utilizzando la tecnica delle scritte prespaziate per decorare i pannelli colorati.
Usati anche per le facciate ventilate, i pannelli in Dibond® permettono di decorare proprio le facciate per far risaltare gli edifici, pur mantenendo quelle caratteristiche di resistenza di cui abbiamo parlato poco sopra. Non dimentichiamo, infatti, la facilità con cui il Dibond può essere lavorato: questo lo rende la scelta vincente per architetti e designer che sono alla ricerca di forme nuove, sinuose o rigide che si voglia, ma sicuramente sempre originali.
Insomma, il materiale Dibond è sempre una scelta vincente, quando gli obiettivi e le aspettative sono alti!