Tutti hanno presente che cosa sia, ma quanti conoscono tutte le effettive dimensioni di un A4? E quali sono se le calcoliamo in cm, mm, pixel o pollici? E come nasce l’A4? Da dove si ricava? Perché è tra i formati più usati al mondo? E quanto pesa un A4, in base allo spessore della carta al metro quadro? E quanto spazio occupa in un hard disk con i suoi relativi formati digitali? A tutte queste domande, cercheremo di dare una risposta. Sicuramente, sembrano quesiti semplici, perché durante l’arco della giornata usiamo così tanti oggetti da non chiederci mai da dove vengano o chi li abbia inventati. L’abitudine ci priva spesso del piacere di sapere le cose, ma non in questo caso!
Le dimensioni dell’A4 sono cm 21 x 29,7 e questo è il formato classico delle stampanti di casa, della carta intestata, delle riviste, delle brochure aziendali, dei moduli da compilare che trovi ormai ovunque. Ma, per rispondere alle domande che ci siamo appena posti, ecco un prospetto che può aiutarti a fare chiarezza.

Come nasce il formato A4
Come tutti gli altri, anche il formato A4 nasce dalla classificazione internazionale chiamata ISO 216, basata sullo standard tedesco, denominato DIN (Deutsches Institut für Normung) 476. Questo metodo suddivide i formati carta per numeri (da 1 a 10) e lettere (A,B,C e D). La base di partenza è l’A0, che copre una superficie di m2 1, ma non nel classico calcolo di m 1 per lato, bensì con dimensioni rettangolari, corrispondenti a mm 841 x 1189. La formula matematica di questo rapporto è 1:√2 per lato, cioè 1:1,4142. Dove si pone, in tutto ciò, il nostro formato A4? Un attimo di pazienza e lo scopriremo…
- Partendo dall’A0 e tagliandolo a metà in corrispondenza del lato lungo, si ottiene l’A1 (mm 594 × 841);
- tagliando questo a metà, si ottiene l’A2 (mm 420 × 594);
- tagliando questo formato a metà, ecco l’A3 (mm 297 × 420)
- tagliando ancora l’A3 a metà, finalmente arriviamo all’A4 (mm 297 × 420).
- E si continua così fino all’A10, ultimo formato preso in considerazione dal sistema DIN.
La creazione di questi formati fu subito molto apprezzata, tanto da richiedere uno standard codificato da usare in tutti i Paesi: il più famoso è l’ISO che si basa comunque sul DIN, cui segue l’ANSI, che è il formato americano. La comodità del formato A4 lo rese subito la scelta adatta per i libri e per tantissimo materiale cartaceo, ancora oggi in uso in tutto il mondo.
Unità di misura relative alle dimensioni A4
Dal momento che un’immagine vale più di mille parole, abbiamo preparato per te una serie di tabelle di facilissima fruizione con la quale potrai toglierti qualche curiosità rispetto alle dimensioni A4. In questo report, trovi le misure suddivise per lunghezza, superficie, spessore della carta e risoluzione dpi.
Formato A4
lunghezze
mm = 210 × 297
cm = 21 × 29,7
dm = 2,1 × 2,97
m = 0,21 × 0,297
dam = 0,021 × 0,0297
hm = 0,0021 × 0,00297
km = 0,00021 × 0,000297
inch = 8,27″ × 11,69″
Formato A4
superficie
mm2 = 62370
cm2 = 623,7
dm2 = 6,237
m2 = 0,06237
dam2 = 0,0006237
hm2 = 0,000006237
km2 = 0,00000006237
inch2 = 96,6763″
Formato A4
spessore carta / peso del foglio
50 g/m2 = 3,118 g
80 g/m2 = 4,989 g
100 g/m2 = 6,237 g
115 g/m2 = 7,172 g
120 g/m2 = 7,484 g
150 g/m2 = 9,355 g
170 g/m2 = 10,602 g
200 g/m2 = 12,474 g
250 g/m2 = 15,592 g
300 g/m2 = 18,711 g
350 g/m2 = 21,829 g
Formato A4
risoluzione Dpi / misura in pixel
72 Dpi = 595 × 842
100 Dpi = 826 × 1169
150 Dpi = 1240 × 1754
200 Dpi = 1653 × 2339
250 Dpi = 2066 × 2923
300 Dpi = 2479 × 3508
400 Dpi = 3306 × 4677
500 Dpi = 4132 × 5846
600 Dpi = 4958 × 7016
1200 Dpi = 9917 × 14031
2400 Dpi = 19833 × 28063
Formato A4
risoluzione Dpi / peso file (RGB)
72 Dpi = 1,43 MB
100 Dpi = 2,76 MB
150 Dpi = 6,22 MB
200 Dpi = 11,1 MB
250 Dpi. = 17,3 MB
300 Dpi. = 24,9 MB
400 Dpi = 44,2 MB
500 Dpi = 69,1 MB
600 Dpi = 99,5 MB
1200 Dpi = 398,1 MB
2400 Dpi = 1,55 GB
Il formato A0 ISO 216 e le relative proporzioni con la dimensione A4
Partendo dal formato A0 con superficie di m2 1, si ottengono tutti gli altri formati, in un disegno geometrico di indiscutibile fascino, che nasce dai continui dimezzamenti dei formati sul lato lungo.
Il formato A4 è:
1/16 di A0
1/8 di A1
1/4 di A2
1/2 di A3
A5 x 2
A6 x 4
A7 x 8
A8 x 16
A9 x 32
A10 x 64
