Brossura significato
Rilegatura a brossura, il significato

Tutti sanno che per “tenere insieme” le pagine di uno stampato, che sia libro, rivista o catalogo, è necessaria la rilegatura. Tuttavia, nel mondo della legatoria e dell’editoria, si utilizzano molti tipi diversi di rilegatura: in questo articolo, vogliamo approfondire la brossura, che si divide in fresata (incollata) e a filo refe (cucita). Scopriamo insieme…

Tipografia
Tipografia: la grande invenzione della stampa

La tipografia artigianale, intesa come una volta, cioè la bottega nella quale si stampava con caratteri mobili, oggi non esiste più. Niente di strano: l’evoluzione e il progresso cambiano tutto, ma ciò non toglie che la storia della tipografia sia estremamente affascinante e che le aziende tipografiche di oggi, sebbene lontane da quelle del passato,…

Tipi di rilegatura
Tipi di rilegatura quale scegliere

Tra i piaceri maggiori che si provano nello sfogliare un prodotto cartaceo – dal libro alla brochure al catalogo – c’è quello legato ai diversi tipi di rilegatura che tengono insieme le pagine e che determinano il pregio del volume o del mezzo di comunicazione in questione. Sarà capitato anche a te, quando hai pensato…

Forex materiale
Forex materiale: cos’è e come si stampa

Quando parliamo di materiali stampabili per la comunicazione, il Forex materiale rientra a pieno diritto tra i più interessanti. Scopriamo perché. Il Forex è un materiale plastico (PVC) di origine elvetica, che si presenta sotto forma di pannelli, facili da lavorare e da stampare: la sua superficie è bianca e perfettamente liscia, e il pannello…

Dibond materiale
Dibond materiale: cos’è e come si stampa

Esiste un supporto per la comunicazione stampata davvero interessante: si tratta del materiale Dibond, un tipo di pannello in alluminio estremamente versatile sia per il suo utilizzo, sia per la sua altissima resistenza agli agenti esterni. Il Dibond®, chiamato anche “pannello composito in alluminio” si riconosce dagli altri supporti perché ha una struttura che possiamo…

Formati buste
Formati buste: guida pratica sulle dimensioni

Quante volte nella vita capita di maneggiare delle buste? La lettera nella posta, i documenti aziendali, le marche da bollo acquistate in tabaccheria, le fotocopie, l’assegno o la fattura ricevuti, l’invito consegnato a mano, il bigliettino per gli auguri di Natale sono solo alcune delle cose che siamo abituati a vedere imbustate. Quindi, chiunque può…